
Ristrutturazione edificio esistente
L'edificio è in fase di progettazione. La struttura attualmente è in muratura di pietrame ordinario e necessità di un consolidamento complessivo dal punto di vista della muratura portante e degli orizzontamenti.
L’intervento ipotizzato, consistente nella manutenzione straordinaria attraverso la ristrutturazione dell’immobile, potrà garantire la vivibilità dello stesso; il tutto in armonia con il contesto e l’ambiente urbano al fine di preservarne gli aspetti architettonici e funzionali. Per far ciò è stata posta attenzione ai materiali impiegati e all’aspetto tecnologico dell’intero manufatto attraverso l’impiego di tecniche costruttive, con criteri di sostenibilità e utilizzo di materiale eco-compatibile, che garantiscono elevate prestazioni energetico-ambientali. Il tutto in conformità alle norme sulle costruzioni in zona sismica attraverso la realizzazione di interventi di miglioramento sismico che consisteranno nella realizzazione dei nuovi solai di piano e nel rinforzo della muratura esistente attraverso l’effetto di confinamento dato dal placcaggio della muratura con intonaco armato al fine di garantire un adeguato incremento delle proprietà meccaniche dell’apparecchio murario. L’intervento prevede l’utilizzo di malte da intonaco a basso modulo, a base calce, armate con reti e connessioni in GFRP preformate applicate su entrambe le facce con uno spessore ridotto (circa 3 cm).
Questo intervento permette di ottenere un miglioramento strutturale omogeneo e diffuso, con elevate caratteristiche meccaniche, di duttilità, di durabilità e con basse rigidezze.
La copertura si realizzerà con travi in legno lamellare ordite nel senso della pendenza della falda che si ammorseranno nei cordoli di coronamento; al di sopra delle travi verrà posato il tavolato in legno, i pannelli coibentanti ed il manto finale di copertura in coppi. Verranno sostituiti i canali e le grondaie.



